DOC & CUT – REALIZZIAMO UN DOCUMENTARIO IN EMILIA ROMAGNA

CALL PER  LA REALIZZAZIONE DI UN DOCUMENTARIO IN EMILIA ROMAGNA PER PARTECIPANTI DI ORIGINE O DISCENDENZA EMILIANO ROMAGNOLA CHE RISIEDONO ALL’ESTERO.

L’Associazione Documentaristi Emilia Romagna aps grazie al contributo della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo in collaborazione con A.E.R.T. – Associazione Emiliano Romagnola Ticino e l’ Associazione Ottovolante, ricerca 4 giovani da coinvolgere nel progetto DOC & CUT.

L’obiettivo è riuscire a selezionare una equipe di giovani di discendenza emiliano romagnola, con la passione per il cinema che, anche se privi delle basi conoscitive per realizzare un audiovisivo, abbiano la voglia di acquisire le competenze per realizzare un cortometraggio documentario e che abbiano il desiderio di confrontarsi con altri e la necessaria attitudine al lavoro di gruppo. Giovani che sappiano interagire in un ambiente interculturale, motivati nella partecipazione a tutte le fasi del progetto: attività propedeutica, corso di italiano on line, realizzazione della scrittura, delle riprese e del montaggio del documentario.

Attività 1: attività on line con lezioni propedeutiche di alfabetizzazione cinematografica e lezioni di lingua italiana

Attività 2: attività in presenza di n.3 settimane nella regione Emilia-Romagna per la realizzazione di una sceneggiatura, di riprese audio video e di montaggio per produrre un documentario relativo al territorio emiliano romagnolo

Obiettivi dell’attività formativa: la missione di questo progetto è quella di creare un’esperienza introduttiva in cui i partecipanti lavorino con un tema personale legato al territorio di origine emiliano romagnolo, con strumenti audiovisivi, utilizzando il concetto di cinema diretto (di osservazione) e con il raggiungimento di obiettivi per loro stessi e per il team.

Si prega di leggere attentamente tutte le informazioni relative al progetto.

Chi può candidarsi?
Possono partecipare giovani che soddisfano i seguenti requisiti:

✅ Origine o discendenza emiliano-romagnola;
✅ Età compresa tra 18 e 35 anni non compiuti al momento della selezione;
✅ Conoscenza di base della lingua italiana (almeno livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: europass.europa.eu/it/common-european-framework-reference-languageskills);

✅ Interesse nello sviluppo di competenze nell’audiovisivo e, in particolare, nel documentario, per motivi personali, di studio o professionali;
✅ Possesso di un documento di identità valido per viaggiare in Italia nel 2025.

Riserva di posti: il 50% dei posti disponibili sarà destinato a giovani appartenenti ad associazioni di emiliano-romagnoli iscritte all’elenco regionale: https://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/ernelmondo/. Si richiede un’attestazione da parte dell’Associazione di appartenenza del candidato/a di cui alleghiamo un fac-simile.

Chi altro può candidarsi?
Saranno accettate anche candidature di giovani che si occupano di comunicazione digitale e sono interessati alla promozione del territorio emiliano-romagnolo attraverso modalità più ecosostenibili.

Si garantirà un equilibrio di genere tra i partecipanti.

Costi di viaggio
Come richiesto dalla Consulta, il/la candidato/a dovrà coprire il 15% delle spese di trasporto A/R dal proprio luogo di residenza a Bologna (Italia). Il restante 85% sarà coperto dal progetto.

📚 Attività del progetto
📖 Corso di italiano
✅ 15 ore online con focus sul glossario della comunicazione e dell’audiovisivo (fase propedeutica al percorso formativo).
🎬 Formazione sull’audiovisivo

Il progetto si svolgerà in alcune location suggestive dell’Emilia-Romagna, ricche di storia e di valore visivo. Modalità di svolgimento: una formazione di base per utilizzare la realizzazione di documentari come mezzo di autoespressione e di sensibilizzazione (dei giovani) a temi e fenomeni del patrimonio e valorizzazione del territorio emiliano romagnolo. La missione di questo corso è quella di creare un’esperienza introduttiva in cui i partecipanti lavorino con un tema personale, con strumenti audiovisivi. I formatori saranno professionisti nel campo dell’audiovisivo e documentaristi esperti.

Nel percorso formativo si delineeranno 4 profili (regia, fotografía, suono, montaggio), per definire le aspirazioni, potenzialità e inclinazioni di ogni partecipante verso un profilo puntuale. L’obiettivo è di trasmettere le competenze tecniche e artistiche nella realizzazione di audiovisivi ai partecipanti del gruppo di creazione del progetto “doc & cut”. Orientare i partecipanti alla concezione dell’utilizzo del mezzo “documentario” come veicolo per la trasformazione sociale e culturale del loro ambiente familiare e territoriale.

Prima fase: Bologna
Visite e incontri con realtà attive nei territori coinvolti. Borgo La Scola, Grizzana Morandi, Chiusa di Casalecchio, Palazzo de Rossi Pontecchio Marconi, calanchi dell’appennino, Parco dei gessi  San Lazzaro di Savena, Ravenna e Delta del Po

Periodo di svolgimento
📌 Il percorso formativo avrà una durata di tre settimane e si terrà a Bologna e in altre zone dell’Emilia-Romagna tra 17 luglio e 6 agosto 2025.

📌 Il corso di italiano online si svolgerà tra 3 giugno e 30 giugno, in preparazione al viaggio in Italia.

📩 Come candidarsi?
Compilare i moduli Word scaricabili dal nostro sito:

MODULO DI ISCRIZIONE
ATTESTAZIONE DEL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZONE

Allegare i seguenti documenti:
✅ Curriculum Vitae aggiornato;
✅ Documento di identità valido;
✅ (Facoltativo) Video di autopresentazione (max 3 minuti).
✅ Autodichiarazione di avere origine emiliano-romagnola

Scadenza per la candidatura: 10 Maggio 2025
Inviare il modulo compilato e gli allegati a enzanegroni62@gmail.com

Per informazioni e chiarimenti:
enzanegroni62@gmail.com